ADOBE CAMERA RAW - TUTORIAL N. 1
LO SVILUPPO DIGITALE - GUIDA PRATICA

Camera Raw - Tutorial n. 1
 

Torna alla guida introduttiva di Adobe Camera Raw...

 

INTRODUZIONE AL TUTORIAL


Iniziamo a prendere dimestichezza di Adobe Camera Raw (ACR) attraverso un tutorial piuttosto semplice, realizzato per imparare a regolare alcuni parametri di base, al fine di perfezionare una fotografia che non necessita di evidenti elaborazioni correttive.

Per rendere immediata la comprensione di questa guida, essa è stata suddivisa in step (interventi) attraverso i quali è possibile comprendere, passo dopo passo, le migliorie compiute.
Inoltre gli step si sviluppano in due colonne: la colonna di sinistra mostra sempre lo stato dei parametri (e la miniatura della fotografia) prima della specifica regolazione; la colonna di destra mostra invece tali dati a regolazione effettuata.

Infine, un pallino rosso compare a fianco dei valori che hanno subito variazioni (nella colonna destra).

Nota: per ragioni di visualizzazione, la fotografia "in fase di elaborazione" sarà presentata attraverso delle miniature. A causa di questa scelta, le modifiche apportate potrebbero essere più difficilmente percepibili rispetto che sull'immagine nelle sue dimensioni reali.

 

 

DALLO SCATTO RAW DI PARTENZA ALL'IMMAGINE FINALE

 

Immagine di partenza - Alpe Devero

Fotografia di partenza: ecco come si presenta l'immagine RAW non elaborata.

 
Come accennato precedentemente, questo scatto non richiede pesanti interventi di "ristrutturazione".


Ecco in sintesi i parametri che non necessitano di interventi:

- Esposizione: corretta
- Bilanciamento del bianco: corretto
- Stato delle ombre: corretto
- Vignettatura: assente


Ed ecco invece quei parametri che hanno bisogno di essere corretti:

- Composizione: lieve ritaglio
- Alte luci: leggero recupero
- Contrasto: moderato incremento
- Chiarezza e Vividezza: da enfatizzare
- Nitidezza: da aumentare
- Saturazione e Luminanza: da correggere
- Aberrazione cromatica: da minimizzare

 

Immagine di partenza - Alpe Devero

IMMAGINE DI PARTENZA
Fotografia RAW di partenza: nonostante i colori "spenti"
tipici delle immagini RAW, la foto non necessita
di evidenti elaborazioni in post produzione.

 

Risultato elaborazione - Alpe Devero

RISULTATO FINALE
Fotografia elaborata in post produzione con Adobe Camera Raw.
Con poche e semplici ottimizzazioni è però possibile
migliorare lo scatto.

 

 

1. PRIMO INTERVENTO - LIEVE RITAGLIO DELL'IMMAGINE (CROP)


Utilizzando lo strumento ritaglio Icona strumento ritaglio, localizzato nella barra degli strumenti, realizziamo un lieve crop della fotografia, per migliorare leggermente la composizione. Nell'immagine sottostante ho evidenziato l'area del ritaglio con un bordino rosso, mentre quella dell'intero scatto è distinguibile dal bordino giallo.

 
Adobe Camera Raw - Ritaglio Immagine

 

 

2. SECONDO INTERVENTO - REGOLAZIONI PANNELLO BASE


Mediante il pannello Base, procediamo alla calibrazione di alcuni parametri principali:

- "Recupero": ci permette di recuperare qualche dettaglio dalle alte luci, scurendole lievemente.
    L'effetto, quasi impercettibile a questi valori, ha l'obiettivo di scurire leggermente le aree più chiare delle nuvole.
- "Contrasto": aumentiamo moderatamente il contrasto della fotografia.
- "Chiarezza": con questo comando diamo un maggior senso di tridimensionalità alle nuvole.
- "Vividezza": incrementiamo la saturazione dei colori più spenti.

Adobe Camera Raw - Pannello Base prima delle regolazioni

Pannello Base
prima dell'intervento

Immagine prima delle regolazioni

Adobe Camera Raw - Pannello Base dopo le regolazioni

Pannello Base
dopo l'intervento

Immagine dopo le regolazioni

 

 

3. TERZO INTERVENTO - REGOLAZIONI PANNELLO DETTAGLI


Attraverso il comando "Fattore" del pannello Dettagli amplifichiamo la nitidezza complessiva dell'immagine. Osservando i rispettivi ingrandimenti sottostanti (prima e dopo) è possibile apprezzare le differenze.

Adobe Camera Raw - Pannello Dettagli prima delle regolazioni

Pannello Dettagli
prima dell'intervento

Immagine prima delle regolazioni

Adobe Camera Raw - Pannello Dettagli dopo le regolazioni

Pannello Dettagli
dopo l'intervento

Immagine dopo le regolazioni

 

 

4. QUARTO INTERVENTO - REGOLAZIONI PANNELLO HSL - SATURAZIONE


Con il pannello HSL - Saturazione, riduciamo leggermente la saturazione dei toni Gialli ed incrementiamo un po' quella dei toni Blu. Le tonalità giallastre appaiono ora infinitesimamente più spente, mentre il blu del cielo è un po' più carico.

Adobe Camera Raw - Pannello HSL Saturazione prima delle regolazioni

Pannello HSL - Saturazione
prima dell'intervento

Immagine prima delle regolazioni

Adobe Camera Raw - Pannello HSL Saturazione dopo le regolazioni

Pannello HSL - Saturazione
dopo l'intervento

Immagine dopo le regolazioni

 

 

5. QUINTO INTERVENTO - REGOLAZIONI PANNELLO HSL - LUMINANZA


Con il pannello HSL - Luminanza, interveniamo schiarendo i toni Acquamarina e scurendo i toni Blu. Otteniamo quindi un blu più intenso per il cielo e un maggior contrasto sulle montagne di sfondo.

Adobe Camera Raw - Pannello HSL Luminanza prima delle regolazioni

Pannello HSL - Luminanza
prima dell'intervento

Immagine prima delle regolazioni

Adobe Camera Raw - Pannello HSL Luminanza dopo le regolazioni

Pannello HSL - Luminanza
dopo l'intervento

Immagine dopo le regolazioni

 

 

6. SESTO INTERVENTO - REGOLAZIONI PANNELLO CORREZIONI LENTE


Infine, con il pannello Correzioni lente, minimizziamo gli effetti dell'aberrazione cromatica.
Variando la regolazione "Correggi margine rosso/cyan" riusciamo ad azzerare il tipico difetto dell'aberrazione cromatica (bordi color rosso/ciano), visibile nel particolare di sinistra.

Adobe Camera Raw - Pannello Correzione Lente - Aberrazione Cromatica prima delle regolazioni

Pannello Correzioni lente
prima dell'intervento

Immagine prima delle regolazioni

Adobe Camera Raw - Pannello Correzione Lente - Aberrazione Cromatica dopo le regolazioni

Pannello Correzioni lente
dopo l'intervento

Immagine dopo le regolazioni

 

 

7. SALVATAGGIO DELLA FOTOGRAFIA "SVILUPPATA"


Possiamo ora salvare l'immagine ottenuta in JPEG o TIFF e quindi chiudere Adobe Camera Raw con il pulsante Chiudi (in basso a destra).

In questo modo, oltre ad aver esportato l'immagine nel formato scelto, abbiamo anche memorizzato le modifiche effettuate in un file collaterale .XMP o nel database di ACR (a seconda delle impostazioni selezionate in Adobe Bridge - Menu Modifica - Preferenze Camera Raw... - "Salva impostazioni immagine in").

Ed ecco il risultato della nostra elaborazione in post produzione...
 

Val Buscagna - Alpe Devero

Risultato dell'elaborazione con Adobe Camera Raw: la fotografia ha un aspetto più bilanciato, brillante, ottimizzato.

 

Vai al tutorial n. 2...

 

 

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

- Adobe Camera Raw: Tutorial n. 2 - Difficoltà: intermedio
- Dai concetti base al formato RAW - Sviluppo Digitale
- Guida introduttiva al software Adobe Camera Raw - Sviluppo Digitale
- Quale formato utilizzare: JPEG o RAW ?

 

Cos'altro puoi vedere? 

- Sommario degli articoli
- Guida al sito
- Home Page
- Portfolio
- Gallerie fotografiche
- Introduzione

 

 

Contenuti e fotografie sono di proprietà dell'autore   -   Copyright   ©   abfotografia.it
      
 
Visite articolo: