SOFTWARE E SERVIZI UTILI PER LA FOTOGRAFIA PAESAGGISTICA
PROGRAMMI PER PC E MAC, APPLICAZIONI PER SMARTPHONE, SITI INTERNET
IL FOTOGRAFO PAESAGGISTA: NECESSITA' E STRUMENTI
Un buon fotografo paesaggista deve essere in grado di prevedere la situazione climatica e le condizioni di luce della sua prossima "location", necessariamente prima di recarsi in tale luogo.
Se per i fattori climatici ci si affida generalmente alle previsioni meteo e ad una buona dose di fortuna, per le condizioni di luce invece, essendo un parametro non aleatorio, è raccomandabile un'attenta pianificazione. Ecco quindi che l'informatica ci viene in aiuto (ancora una volta), fornendoci svariati "strumenti" utili allo scopo. Con questo semplice articolo intendo quindi mostrarvi quali sono i software ed i servizi informatici in grado di darmi supporto ogni volta che pianifico le mie uscite fotografiche di carattere paesaggistico. Un paio di note: |
METEOROLOGIA
Le previsioni meteo costituiscono la base per la pianificazione delle sessioni fotografiche di carattere paesaggistico.
Ecco il sito al quale faccio principalmente affidamento per programmare le mie uscite:
![]() |
il Meteo.it | ||
Sito web: www.ilmeteo.it | |||
Applicazione per smartphone: | iPhone / iPad | Disponibile su App Store (gratis) | |
Android | Disponibile su Android Market (gratis) | ||
Note: sito internet dedicato alla meteorologia particolarmente interessante, in grado di fornire informazioni dettagliate. Lo reputo uno tra i più attendibili. La comodità di avere un'applicazione dedicata per smartphone Android e iPhone è una caratteristica da non tralasciare. |
Oltre alle previsioni meteorologiche, anche le webcam possono essere di grande aiuto.
Se avete intenzione di recarvi in una località per la quale sono disponibili delle immagini "istantanee" consultabili via internet, tali informazioni possono risultarvi decisamente utili.
Si pensi di voler effettuare un'escursione invernale in un paesaggio completamente innevato: poter visionare la situazione climatica di un dato luogo in tempo reale vi consente di valutare, ad esempio, lo stato e la quantità di neve caduta, oltre che le condizioni meteo in quel preciso momento. Anche un'uscita autunnale alla ricerca dei tipici colori di tale stagione, può essere pianificata con maggior facilità osservando le webcam. Nonostante la qualità delle immagini prodotte da tali dispositivi non sia elevata, il più delle volte è sufficiente per valutare le sfumature cromatiche del paesaggio. |
|
GEOGRAFIA DEL TERRITORIO
La conoscenza del territorio è un requisito indispensabile nella fotografia paesaggistica.
Per ottenere buoni scatti è necessario aver già esplorato la location in precedenza, meglio se in diverse condizioni di luce.
A supporto di ciò, esistono dei software che permettono di visitare virtualmente una data località attraverso immagini satellitari ad alta definizione. Questi strumenti possono essere d'aiuto nella pianificazione degli spostamenti all'interno ed in prossimità dell'area interessata, rendendo più semplice la localizzazione di nuovi punti panoramici non sempre immediati da trovare esplorando il luogo a piedi.
Inoltre, la possibilità di visualizzare l'orografia del territorio (i rilievi) variando contestualmente l'illuminazione solare a qualsiasi orario, fa capire quanto questi programmi siano potenti.
Il software che meglio riassume tutte queste caratteristiche è senza dubbio:
![]() |
Google Earth | ||
Sito web: earth.google.com | Windows / Mac / Linux (gratis) | ||
Applicazione per smartphone: | iPhone / iPad | Disponibile su App Store (gratis) | |
Android | Disponibile su Android Market (gratis) | ||
Note: il celeberrimo software Google Earth incarna tutto quanto sopra descritto e lo fa in maniera eccelsa. Lo considero un software eccezionale, non solo in ambito fotografico. |
L'opportunità di avere sempre a portata di mano questo programma (gratuito) sia su smartphone Android, sia su iPhone, è davvero notevole.
Riporto un esempio di ciò che è possibile ottenere mediante la rappresentazione orografica e contestualmente impostando le condizioni di luce di un preciso istante: i rilievi e le ombre/luci rendono piuttosto bene l'idea del luogo ripreso in quel determinato momento.
Confronto tra la visualizzazione orografica di Google Earth (render) e lo scatto reale
Ed ecco un secondo esempio di ciò che si può fare attraverso la rappresentazione orografica + l'attivazione della funzione "Mostra la luce solare sul paesaggio": a seconda del giorno e dell'ora, Google Earth renderizza in maniera particolarmente realistica il panorama inquadrato.
Tutto questo si traduce in un valido supporto durante la pianificazione di un'escursione fotografica.
Google Earth: panorama dell'alto Lago di Como e della Valtellina a diverse ore del giorno (orientamento verso EST)
EFFEMERIDI DI SOLE E LUNA - CALCOLO DI ALBA, TRAMONTO, CREPUSCOLO
Due astri celesti che tutti conosciamo, principalmente il Sole e secondariamente la Luna, giocano un ruolo fondamentale nella fotografia paesaggistica. Per poter realizzare fotografie di un certo livello e con la "luce giusta", diventa indispensabile conoscere il loro movimento.
Prevedere quindi le loro posizioni nel cielo in un dato istante (effemeridi) può permettere al fotografo paesaggista di studiare lo scatto anticipatamente, consentendogli di capire qual è il momento migliore per recarsi sul posto, evitando invece di affidarsi al caso. Dato che l'orario di alba e tramonto, per ogni luogo, varia con una ciclicità annuale, esistono quindi dei software in grado di calcolarli per qualsiasi giorno dell'anno. Se poi questi tools informatici sono in grado di fornirci anche i dati relativi al crepuscolo e ci sanno indicare su una mappa in che direzione il Sole e la Luna sorgono/tramontano, allora abbiamo tutti gli strumenti per prepararci nel migliore dei modi. |
|
Il software che meglio fornisce questo insieme di informazioni in un'unica e semplice interfaccia è:
![]() |
The Photographer's Ephemeris | ||
Sito: photoephemeris.com | Windows / Mac / Linux (gratis, richiede Adobe AIR) | ||
Applicazione per smartphone: | iPhone / iPad | Disponibile su App Store (6,99 €) | |
Android | Non disponibile | ||
Note: il software è stato realizzato da un fotografo paesaggista che ben conosce le problematiche e le necessità di questo genere di attività. Il risultato raggiunto è ottimo. |
Riporto uno screenshot (videata) per mostrarvi l'interfaccia grafica di questo programma: merita davvero!
The Photographer's Ephemeris: interfaccia grafica chiara, curata e ricca di informazioni utili
Questo software è disponibile anche in versione smartphone, solo per iPhone (a pagamento).
Sfortunatamente non esiste una versione dedicata per Android.
Per supplire a tale mancanza o per chi desidera indirizzarsi verso soluzioni completamente free (gratuite), riporto di seguito altri "prodotti" piuttosto utili.
iPhone SMARTPHONE - ALTRI SOFTWARE INTERESSANTI PER IPHONE
Oltre a "The Photographer's Ephemeris" in versione smartphone appena citato, ecco altri software gratuiti che consentono di avere sempre a portata di mano info utili in ambito fotografico, sui dispositivi iPhone:
![]() |
Sunrise Sunset Lite | ||
Applicazione per smartphone: | iPhone | Disponibile su App Store (gratis) | |
Connessione internet: | richiesta | ||
Note: oltre agli orari di alba e tramonto fornisce informazioni sul crepuscolo. La versione "Lite" non permette di variare la location, considerando solamente la posizione GPS. Il costo della versione "Pro" è attualmente di 1,59€. |
![]() |
F-Stop Calculator | ||
Applicazione per smartphone: | iPhone | Disponibile su App Store (gratis) | |
Connessione internet: | non richiesta | ||
Note: software in grado di calcolare la profondità di campo (data l'apertura del diaframma, la lunghezza focale, la distanza dal soggetto e il modello di fotocamera) e la distanza iperfocale. |
![]() |
iDoF Calc | ||
Applicazione per smartphone: | iPhone | Disponibile su App Store (gratis) | |
Connessione internet: | non richiesta | ||
Note: software in grado di calcolare la profondità di campo (data l'apertura del diaframma, la lunghezza focale, la distanza dal soggetto e il modello di fotocamera) e la distanza iperfocale. |
![]() |
iEphemeris Lite | ||
Applicazione per smartphone: | iPhone | Disponibile su App Store (gratis) | |
Connessione internet: | non richiesta | ||
Note: mostra le fasi lunari in maniera semplice ed efficace. Esiste anche una versione "Pro" (a pagamento: 1,59€) in grado di fornire ulteriori informazioni utili, tra cui orario di alba, tramonto e crepuscolo. |
SMARTPHONE - ALTRI SOFTWARE INTERESSANTI PER ANDROID
Riporto ora alcuni software gratuiti decisamente comodi ed intuitivi per avere sempre con sé gli orari di alba e tramonto, le fasi lunari ed altre informazioni utili in ambito fotografico, sui dispositivi Android:
![]() |
Golden Hour Photos | ||
Applicazione per smartphone: | Android | Disponibile su Android Market (gratis) | |
Connessione internet: | richiesta | ||
Note: oltre agli orari di alba e tramonto fornisce informazioni sul crepuscolo e sull'intervallo di tempo definito "golden hour" (ora dorata). |
![]() |
My Sunset Finder | ||
Applicazione per smartphone: | Android | Disponibile su Android Market (gratis) | |
Connessione internet: | richiesta | ||
Note: oltre agli orari di alba e tramonto fornisce informazioni sulle fasi lunari. |
![]() |
Moon 3D | ||
Applicazione per smartphone: | Android | Disponibile su Android Market (gratis) | |
Connessione internet: | non richiesta | ||
Note: mostra le fasi lunari in maniera semplice ed efficace. |
![]() |
Deep of Field Calculator | ||
Applicazione per smartphone: | Android | Disponibile su Android Market (gratis) | |
Connessione internet: | non richiesta | ||
Note: software in grado di calcolare la profondità di campo (data l'apertura del diaframma, la lunghezza focale, la distanza dal soggetto e il modello di fotocamera) e la distanza iperfocale. |
Android Logo attribution: portions of this page are reproduced from work created and shared by Google and used according to terms described in the Creative Commons 3.0 Attribution License.
CONCLUSIONI
L'attuale tecnologia informatica può essere veramente d'aiuto ai fotografi paesaggisti.
I software sopra descritti offrono una serie di funzioni che solo pochi anni fa sarebbero state impensabili.
|
Tutte queste informazioni ausiliarie ottenibili comodamente seduti alla propria scrivania o nel palmo della mano, non devono però essere interpretate come un declassamento del lavoro preparatorio, che da sempre caratterizza le riprese paesaggistiche. Se è vero che " l'informazione è potere ", allora questi nuovi strumenti non possono che guidare il fotografo moderno (e tecnologico) verso risultati più elevati, consentendo contestualmente di affinare la relativa tecnica. |
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- L'uso dei filtri nella fotografia paesaggistica
- Realizzare fotografie panoramiche: consigli e tecniche di base
- Fotografare l'acqua con la tecnica della lunga esposizione
- Quale formato utilizzare: JPEG o RAW ?
- Fotografie HDR: guida per realizzarle
- Fotografare i fuochi artificiali
- Dieci consigli per non "partire" impreparati
- Dai concetti base al formato RAW - Sviluppo Digitale
- Scegliere la fotocamera: compatta, prosumer o reflex
Cos'altro puoi vedere?
- Sommario degli articoli
- Guida al sito
- Home Page
- Portfolio
- Gallerie fotografiche
- Introduzione