SCEGLIERE LA FOTOCAMERA: COMPATTA, PROSUMER O REFLEX
ALCUNE LINEE GUIDA PER SCEGLIERE LA MACCHINA FOTOGRAFICA PIU' ADATTA ALLE PROPRIE ESIGENZE
La scelta della fotocamera è un passo molto importante per chi si sta avvicinando alla fotografia.
Se non avete mai avuto l'occasione di toccare con mano le differenze tra una reflex e una compatta potreste trovarvi realmente in difficoltà nella decisione.
Certo può sembrare scontato che una reflex, essendo uno strumento tecnicamente più professionale, sia automaticamente la scelta migliore. Ma non è sempre così, o almeno non per tutti.
Bisogna innanzitutto valutare le proprie necessità e focalizzare i propri obbiettivi.
E' quindi utile porsi alcune domande che dovrebbero essere alla base di ogni scelta oculata:
- A quale uso sarà destinata la vostra fotocamera?
- Quanto peso siete disposti a portarvi appresso?
- Quanta importanza date agli scatti, in termini di qualità d'immagine, tecnica e ricercatezza?
- Quanto siete disposti ad investire?
Cerchiamo ora di fare chiarezza sulle principali tipologie di fotocamere presenti sul mercato per orientarsi su quella che meglio si adatta alla vostre esigenze. Data la propensione informatica/hi-tech di abfotografia.it, questo articolo si concentrerà sulla fotografia digitale, tralasciando invece quella chimica (a pellicola).
Fotocamere compatte
Apparecchi piccoli e leggeri, le cui dimensioni si avvicinano generalmente a quelle di un pacchetto di sigarette; possiedono un obiettivo non intercambiabile e retrattile che permette di ridurre al massimo gli ingombri. |
|
Alcune di queste piccole fotocamere hanno un mirino ottico di tipo galileiano per inquadrare senza utilizzare lo schermo LCD. Negli anni però, con la crescita delle dimensioni degli schermi LCD e l'aumento dell'autonomia di carica, la presenza dei mirini ottici è andata via via diminuendo, specie sulle ultracompatte.
I modelli più economici in commercio hanno un'ottica fissa anziché un zoom: se siete intenzionati all'acquisto di questi prodotti, valutate bene la vostra scelta in quanto lo zoom, cioè la possibilità di variare l'ingrandimento di ciò che si sta inquadrando, è una caratteristica che non dovrebbe mai mancare. Non fatevi ingannare dalla presenza di uno zoom digitale perché è una funzione totalmente inutile: l'ingrandimento viene effettuato dal software della macchina fotografica mediante un ritaglio di quanto realmente inquadrato. Il risultato di questa operazione è una foto poco nitida e sgranata; inoltre la stessa procedura può essere effettuata partendo dalla fotografia originale (cioè con lo zoom digitale disattivato) mediante qualsiasi software di elaborazione fotografica.
Vantaggi:
- Piccole e leggere
- Di immediato utilizzo
- Economiche
Svantaggi:
- Controlli ridotti o nulli sui parametri di scatto
- Qualità d’immagine discreta
- Ottiche non intercambiabili
- Funzionalità limitate
- I modelli più economici non dispongono di zoom
Il mio parere:
Le fotocamere compatte sono una valida soluzione per chi è alla ricerca di uno strumento piccolo e leggero, da portare facilmente ovunque, senza però pretendere qualità d'immagine elevate e funzionalità specifiche.
Alpinisti, motociclisti, cicloturisti e tutte quelle categorie in cui compattezza e leggerezza sono parametri fondamentali, troveranno sicuramente nelle compatte un compagno di viaggio ideale.
Fotocamere prosumer (o bridge)
|
Apparecchi relativamente compatti che si pongono a metà strada tra le fotocamere compatte e le reflex. |
Montano obiettivi non intercambiabili, parzialmente retrattili e che consentono l’installazione di addizionali ottici. Tali accessori, peraltro molto costosi, sono specifici per i singoli modelli di fotocamera.
Grazie alla buona resa delle lenti, le prosumer permettono di ottenere immagini di qualità. Alcune di esse montano uno stabilizzatore d’immagine per ridurre, nei limiti del possibile, le fotografie mosse.
Vantaggi:
- Libertà sul controllo dei parametri di scatto
- Funzionalità tecniche avanzate
- Stabilizzatore di immagine
- Lenti di qualità
- Impugnature comode e maneggevoli
- Relativamente solide e compatte
- Qualità d’immagine buona
Svantaggi:
- Ottiche non intercambiabili
- Accessori molto costosi e specifici per i singoli modelli
- L’utilizzo non è immediato a causa dell’elevato numero di comandi/funzioni
- Prezzi relativamente elevati
Il mio parere:
Le fotocamere prosumer sono l'anello di congiunzione tra le compatte e le reflex.
Possono essere la giusta scelta per chi è alla ricerca di funzionalità tecniche avanzate e di uno zoom con una buona escursione focale, senza però doversi caricare del peso e dei costi della fotografia reflex.
Turisti e fotografi amatoriali che necessitano di una fotocamera "all-in-one", versatile e poco impegnativa, si troveranno sicuramente a loro agio con questo tipo di macchina fotografica.
Fotocamere reflex
Le reflex sono apparecchi fotografici ingombranti e dal peso non trascurabile ma che hanno come caratteristica principale la possibilità di intercambiare le ottiche (obiettivi). |
|
Esse si compongono da un "corpo macchina" sul quale viene innestata una lente (obiettivo). Hanno generalmente un’ottima qualità di immagine se abbinate ad ottiche professionali. Garantiscono il pieno controllo dei parametri di scatto, dispongono di numerose funzioni personalizzabili ma soprattutto permettono di sostituire l’ottica in funzione del soggetto da riprendere. Grazie alla vastità del parco ottiche dei principali produttori (ad es. Canon e Nikon) le tipologie di ripresa sono potenzialmente infinite.
|
L’inquadratura si effettua utilizzando il mirino ottico, anche se alcune reflex digitali più recenti dispongono della modalità Live View, che permette di comporre lo scatto utilizzando il display LCD presente sul retro della fotocamera, solitamente utilizzato per visionare gli scatti. Questa funzionalità è molto utile per la fotografia macro e per tutte quelle riprese in cui la posizione della fotocamera è particolarmente scomoda da raggiungere (a livello del terreno, rialzata, ecc.). |
Vantaggi:
- Possibilità di sostituire le ottiche
- Totale controllo dei parametri di scatto
- Numerose funzioni personalizzabili
- Caratteristiche tecniche professionali
- Robuste e comode da impugnare
- Ottima qualità d’immagine
Svantaggi:
- Pesanti ed ingombranti
- E’ necessaria una certa esperienza per sfruttarle con risultati
- La possibilità di utilizzare più ottiche comporta maggior peso e maggiori spese
- Prezzi elevati
Il mio parere:
Date le loro caratteristiche tecniche, le reflex possono considerarsi le macchine fotografiche per antonomasia.
Garantiscono un'ottima qualità d'immagine e permettono di intercambiare gli obiettivi a seconda delle proprie necessità. Si prestano a qualsiasi tipologia di scatto purché si abbiano le ottiche adatte. Sono strumenti da conoscere a fondo prima di pretendere il massimo dei risultati.
Peso, dimensioni e costi sono parametri da valutare per non trovarsi poi spiazzati. Una reflex è uno strumento che richiede sia un certo impegno, sia una conoscenza delle tecniche fotografiche, almeno di base: acquistarla solo per distinguersi dalla massa sarebbe sicuramente un errore oltre che controproducente.
Fotografi evoluti e professionisti trovano in questi strumenti il giusto potenziale per esprimere al massimo la propria creatività.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Regole e tecniche fotografiche di base
- Quale formato utilizzare: JPEG o RAW ?
- Dieci consigli per non "partire" impreparati
- Dai concetti base al formato RAW - Sviluppo Digitale
- Fotografie HDR: guida per realizzarle
- Realizzare fotografie panoramiche: consigli e tecniche di base
- Fotografare l'acqua con la tecnica della lunga esposizione
Cos'altro puoi vedere?
- Sommario degli articoli
- Guida al sito
- Home Page
- Portfolio
- Gallerie fotografiche
- Introduzione